Alma Automotive sta supportando PUNCH Hydrocells in un progetto incentrato sullo sviluppo di innovative strategie di controllo della combustione per futuri motori a combustione interna, alimentati a idrogeno.
Alma Automotive svolge un ruolo cruciale in questa collaborazione, offrendo un supporto tecnico altamente specializzato e componenti innovativi. I dispositivi rivoluzionari, capaci di controllare la combustione in modo non invasivo, si sono dimostrati un contributo decisivo all'efficienza e alla affidabilità dei sistemi di propulsione alimentati a idrogeno.
Un altro aspetto degno di nota è il forte legame tra Alma Automotive e l'Università di Bologna. Questa collaborazione con l'istituzione educativa ha facilitato uno scambio costante di conoscenze e l'accesso a risorse all'avanguardia e competenze nella ricerca sulla propulsione a idrogeno.
La collaborazione tra Alma Automotive e PUNCH rappresenta l'impegno di entrambe le aziende verso l'innovazione e la sostenibilità nel campo della mobilità. L'uso dell'idrogeno come fonte di energia ha il potenziale per rivoluzionare l'industria automobilistica, e questa partnership sta gettando le basi per un futuro più pulito ed efficiente.
PUNCH Hydrocells
PUNCH Hydrocells è una parte centrale del Gruppo PUNCH, con sede a Torino nella Cittadella Politecnica.
PUNCH Hydrocells ha guadagnato una reputazione eccellente in parte grazie al nostro ricco e storico background nell'ingegneria automobilistica. Con oltre vent'anni di esperienza nello sviluppo di motori diesel e sistemi di controllo, stiamo ora costruendo su quella eredità per fornire risposte ai molteplici problemi legati alla transizione delle fonti di energia, che è così cruciale per affrontare il cambiamento climatico.
Abbiamo il vantaggio di un team di livello mondiale composto da esperti altamente qualificati in diverse discipline specializzate, tra cui l'intelligenza artificiale, l'elettronica di controllo, e l'ingegneria meccanica ed elettrica. Questo team diversificato consente a PUNCH Hydrocells di coprire l'intera catena del valore dell'ecosistema dell'idrogeno, includendo: Produzione, Stoccaggio e Distribuzione, celle a combustibile a idrogeno e motori a combustione interna a idrogeno.
Rendiamo l'idrogeno una proposta pratica fornendo:
Costruiamo la nostra eccellenza attorno a persone appassionate e professionali.
In collaborazione con le principali case produttrici e con l'Università di Bologna, Alma Automotive ha deciso di guardare al futuro, applicando ai nuovi impianti di alimentazione del carburante la centralina SPARK programmabile. Insieme ai nostri partner, abbiamo quindi inserito SPARK su un banco di prova per motori dedicato alle fasi di sviluppo, sfruttandone la flessibilità a livello di software e interfaccia I/O.
SPARK è un sistema di prototipazione di controllo totalmente programmabile basato su sbRIO-9651. Lo Zynq™ di Xilinx, con il processore Dual Core ARM®, il modulo FPGA Artix-7 e 512 MB di RAM, garantisce un'eccezionale flessibilità, efficienza e precisione, supportando l'esecuzione di algoritmi di controllo complessi e l'elaborazione dei segnali. La soluzione di National Instruments, ampliata con l'hardware di nostra progettazione, ha dato vita a un sistema capace di soddisfare le esigenze di qualunque applicazione standard, motorsport e di sviluppo.
Grazie al sistema SPARK di Alma Automotive, i clienti possono controllare i prototipi di motore H2-ICE e studiare i parametri della combustione nei nuovi veicoli a zero emissioni.
Lo stadio di potenza di SPARK è in grado di comandare gli iniettori ad alta e bassa pressione (benzina, diesel, idrogeno, gas) e le bobine (attive o passive) più diffuse, con un approccio software completamente programmabile e flessibile.
I parametri degli iniettori sono calcolati in catena ad anello aperto o in sistema ad anello chiuso, utilizzando i due canali lambda UEGO disponibili per aumentare la precisione della prova.
Per ottenere la massima precisione dei risultati riducendo al minimo tempi e costi, abbiamo personalizzato il software di SPARK per implementare direttamente il controllo del motore. Inoltre, grazie al convertitore A/D interno da 200 kS/s, abbiamo integrato il software di analisi della combustione (il sistema installabile a bordo di Alma Automotive) per motori a due cilindri. In questa configurazione, la centralina può controllare il motore e fornire un feedback in tempo reale sull'ultimo ciclo di combustione, senza alcun dispositivo di analisi esterno.
I protocolli CAN, RS232 e TTL consentono di integrare facilmente SPARK in laboratori di ricerca e sviluppo, banchi di prova o applicazioni a bordo come unità primaria o secondaria, in base alle esigenze.
Alma Automotive offre ai clienti la possibilità di implementare strategie software in modo autonomo o di affidarsi all'esperienza dei nostri tecnici interni, esperti nello sviluppo software e nelle attività di prova dei motori con impianti del carburante tradizionali e innovativi.
Via Terracini 2/c - 40131 Bologna - Italy
Tel. +39.051.9923806 / +39.051.0548470
Fax +39.051.0544839
info@alma-automotive.it
PEC amministrazione@pec.alma-automotive.it
SEDE CENTRALE
Via Terracini 2 , 40131 Bologna
SALE PROVA MOTORI
Via Provinciale Bologna 28/30
40066, Pieve di Cento (BO)
© Copyright 2021 - Alma Automotive s.r.l. - P.IVA e C.F. 02315721205 - Cap. soc. 10.000€ - Privacy Policy - GDPR - Credits - Sitemap
Gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 e consultabili qui